L’associazione

Fondata nel 2001 con sede a Moena ha come obiettivi: – la ricerca, diffusione e produzione di composizioni, concerti e spettacoli musicali di generi ed epoche diverse, sia in ambito locale che internazionale con cantanti ed orchestra formata da giovani musicisti in particolare delle province di Trento e Bolzano; la divulgazione della cultura musicale coinvolgendo, valorizzando e stimolando l’attività di musicisti locali, di gruppi, associazioni e strutture formative già operanti sul territorio. L’ Associazione, pertanto, intende promuovere la vita musicale locale con particolare riguardo per le espressioni della comunità ladina e di altre minoranze etnico-linguistiche. Svolge la propria attività in collaborazione con le diverse realtà musicali, nonché con gli enti e le Istituzioni locali (in particolare: Coro Lirico G. Verdi – Bolzano, EstroLirica, TeatroE, Estroteatro, Teatro di Villazzano, Coro Paganella).

In questi anni di attività l’Associazione ha prodotto finora oltre 60 rappresentazioni operistiche complete (“La Serva Padrona” e “Livietta e Tracollo” di G. B. Pergolesi, “Rigoletto”, “La Traviata” e “Trovatore”  di G. Verdi,  “Rita”, “Elisir d’Amore” di G. Donizetti, “Don Giovanni” di W. A. Mozart, “Madama Butterfly” e “Turandot” di G. Puccini, “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni, “La Sonnambula” di V. Bellini, oltre alle opere ladine originali  “Conturina” e “Aneta” di Claudio Vadagnini), più di 200 concerti da quelli solistici a quelli  sinfonici, spettacoli teatrali originali, pubblicazioni, incisioni oltre a riprese con la RAI e altre emittenti locali. Presente costantemente sui più importanti palcoscenici regionali, ha avuto varie occasioni per svolgere la propria attività nel resto d’Italia e all’Estero. Collabora abitualmente con artisti di respiro internazionale con un occhio di riguardo per la valorizzazione dei talenti locali.